Breath test per Helicobacter pylori: Un test affidabile e non invasivo per le patologie dello stomaco
L’infezione da Helicobacter pylori (H.P.) è un’infezione molto diffusa, che colpisce circa un terzo degli adulti in Italia. L’H.P. è un batterio noto per causare severi problemi gastroduodenali, tra cui gastrite, ulcere peptiche, tumori gastrici. Rilevare la presenza di questo batterio è fondamentale per permettere poi l’ eradicazione dell’infezione. Uno dei metodi meno invasivi ed efficienti per diagnosticare l’infezione da H. pylori è l’Urea Breath test.
H.P. è un batterio a forma di spirale che prospera nell’ambiente acido dello stomaco. È in grado di causare infiammazione cronica della mucosa dello stomaco ed è un importante fattore che contribuisce allo sviluppo di gastriti, ulcere duodenali e gastriche, tumori gastrici e linfomi (MALT) . Il batterio viene tipicamente trasmesso per via oro-fecale, cioè attraverso il contatto diretto con la saliva di una persona infetta ma anche attraverso attraverso cibo, acqua o oggetti contaminati.
Il Breath test: uno strumento diagnostico
Il Breath test per H.P. noto anche come Breath test dell’urea (UBT) è uno strumento diagnostico non invasivo, semplice e altamente accurato che misura la presenza di ureasi, un enzima prodotto da H.P.
Come funziona il Breath test
Il Breath test dell’urea si basa sulla capacità di H.P. di produrre ureasi, enzima che scompone l’urea in anidride carbonica e ammoniaca. Di seguito una semplificazione dei principi su cui si fonda il test e come si esegue:
- Preparazione: I pazienti sono in genere istruiti a digiunare per 4 – 6 ore prima del test.
- Nei due giorni che precedono l’esame si devono evitare alimenti ricchi di C13 come: mais, ananas, broccoli, canna da zucchero. Bisogna anche evitare alcuni farmaci che potrebbero interferire con i risultati, come antibiotici, per almeno 4 settimane e inibitori della pompa protonica (gastroprotettori), per almeno due settimane prima del test.
- Somministrazione: il paziente ingerisce una soluzione di urea o una capsula marcata con un innocuo isotopo del carbonio (C13). La soluzione è solitamente aromatizzata per renderla più appetibile.
- Raccolta del respiro: dopo un periodo predeterminato, di solito da 10 a 30 minuti, il paziente respira in un dispositivo di raccolta, come un palloncino o un contenitore specializzato per la raccolta del respiro.
- Analisi: il campione di respiro raccolto viene analizzato per la presenza di anidride carbonica marcata. Se H.P. è presente nello stomaco, scomporrà l’urea, rilasciando anidride carbonica, che viene poi espirata e rilevata nel campione di respiro.
Vantaggi del Breath test
Il Breath test per H.P. offre diversi vantaggi, che lo rendono un metodo diagnostico estremamente maneggevole:
- Non invasivo: a differenza delle procedure endoscopiche, il Breath test non richiede manovre invasive, il che lo rende un’opzione comoda per i pazienti.
- Alta precisione: il Breath test dell’urea ha un’elevata sensibilità e specificità, in genere superiore al 90%, garantendo risultati affidabili.
- Semplicità: il test è semplice e veloce, con una preparazione minima richiesta dal paziente.
- Idoneità per varie popolazioni: Il Breath test è adatto ad adulti, bambini e persino donne in gravidanza, grazie alla sua natura non invasiva e all’uso di isotopi non radioattivi.
Limitazioni e considerazioni
Sebbene il Breath test sia molto efficace, ci sono alcune limitazioni e considerazioni da fare:
- Interferenza con farmaci: alcuni farmaci, come gli antibiotici e gli inibitori della pompa protonica, possono influire sull’accuratezza del test. È essenziale seguire le linee guida pre-test per evitare risultati non attendibili (falsi negativi)
Metodi diagnostici alternativi
Oltre al Breath test, esistono altri metodi diagnostici per rilevare l’infezione da H. pylori:
Test dell’antigene delle feci
Il test dell’antigene delle feci rileva gli antigeni di H.P. in un campione fecale. Non è invasivo e altamente accurato, il che lo rende un’alternativa valida al Breath test.
Test degli anticorpi nel sangue
Questo test misura gli anticorpi contro H. pylori nel sangue. Tuttavia, è meno accurato del Breath test e del test dell’antigene delle feci, in quanto non è in grado di distinguere tra infezione attuale e pregressa.
Endoscopia con biopsia
L’esofagogastroduodenoscopia (EGDS) è un esame endoscopico che prevede l’inserimento nello stomaco e nel duodeno di un tubo flessibile con fibra ottica e pinza per biopsie per visualizzare questi organi e ottenere prelievi di mucosa. I campioni bioptici vengono quindi analizzati anche per la presenza di H.P. Sebbene altamente accurato, questo metodo è invasivo e solitamente riservato a casi selezionatii.
Trattamento e gestione dell’infezione da H. pylori
Se il Breath test conferma la presenza di H.P. , è necessario eseguire un trattamento appropriato per eradicare l’infezione e prevenire le complicanze della stessa. La resistenza del batterio agli antibiotici, come anche in altre patologie, ha creato numerosi problemi sull’efficacia della terapia. Il regime di trattamento standard include una combinazione di antibiotici associati agli inibitori della pompa protonica (PPI).
Test di follow-up
Dopo aver completato il regime di trattamento, si raccomanda un test di follow-up per garantire l’eradicazione di H. pylori. Il Breath test potrà essere ripetuto per confermare il successo del trattamento.
Conclusione
Il Breath test per Helicobacter pylori è un prezioso strumento diagnostico che offre un metodo non invasivo, accurato e semplice per rilevare l’infezione da H.P. I suoi vantaggi lo rendono una delle migliori scelte, sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato dell’infezione da H.P. sono fondamentali per prevenire le complicanze gastroduodenali, anche gravi, dell’infezione e promuovere la salute generale. Comprendendo la procedura, i benefici, i limiti e le alternative del Breath test, le persone possono prendere decisioni informate riguardo alla propria salute e al proprio benessere.
Il laboratorio dell’Ospedale San Camillo di Treviso effettua il Breath Test su prenotazione tutti i giorni della settimana, dal lunedì al venerdì. (Per informazioni: 0422 428277)
